Tutti insieme appassionatamente: Salisburgo

17.03.2019

(English version at the bottom of the page) 

Oggi torniamo a parlarvi di film:

"Tutti insieme appassionatamente" - "The Sound of Music"

È un film musicale diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, che racconta la storia della famiglia von Trapp, ambientata in Austria durante la seconda guerra mondiale.

Proiettato nelle sale nel 1965, il film ha avuto un grande successo, è stato candidato a 10 Oscar, di cui ne ha vinti 5, è stato alla prima posizione nella Billboard 200 per due settimane e l'American Film Institute l'ha inserito al quarantesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.

Questo film era il preferito di mio suocero e oggi che lui non c'è più, rimane il preferito di Renzo.

Ogni volta che lo vediamo insieme tutto intorno è una danza di sensazioni. Nell'aria si sentono Miss Nostalgia, Mesdames Emozioni e Messrs Ricordi, sembra di vederli papà e figlio immersi nella visione del film, in un passato indefinito e forse mai finito. Tutto ciò è lì intorno a noi, invisibile agli occhi ma evidente al cuore. Vedere Emma saltellare in una danza scomposta, mentre canticchia sillabando con eccessiva forza ogni nota della famosa canzone DO RE MI - "DO se do qualcosa a te, RE è il re che c'era un dììììììì" - penso che per lui sia stata una gran soddisfazione.

Arriva il momento di prenotare il nostro viaggio a Salisburgo, dove nessuno di noi tre è mai stato. Per me è una grande occasione per fargli una sorpresa e organizzare qualcosa di speciale che non potrà dimenticare. Prenoto il volo per Monaco, dove trascorriamo una piacevole giornata. L'indomani si noleggia l'auto e si parte alla volta di Salisburgo, con uno stop al Castello di Herrenchiemsee. Re Ludwig II fu un personaggio particolare e parecchio estroverso e i suoi castelli rimangono un patrimonio artistico, che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita (magari ve ne parlerò in un altro post).

(vista dall'alto del Castello di Herrenchiemsee) 

Salisburgo ha fatto da sfondo a parecchie scene del film, quindi sono bastate un paio di ricerche sul web per scegliere l'elemento speciale di questo viaggio: Schloss Leopoldskron.

Molte delle scene del film, infatti, sono ambientate presso il castello dei von Trapp, adornato da una splendida terrazza sul retro, con una vista suggestiva sul lago e un numero esagerato di bambini che scorrazzano in questa armoniosa e amena cornice vonTrappiana. Il castello del film nella realtà è il Leopoldskron e non è aperto al pubblico, a meno che non prenotiate il pernottamento in una delle camere o suites allestite all'interno per gli ospiti. Si trova a soli 2 km dal centro storico di Salisburgo, con vista panoramica su lago e montagne, e accoglienti sistemazioni in una dependance dello storico castello.

Alloggiando al Leopoldskron si ha accesso a delle aree che non avreste la possibilità di vedere in altro modo (biblioteca Max Reinhardt e la cappella), e si può girare liberamente per gli spazi interni ed esterni della tenuta. Vi lascio immaginare Emma, in visibilio alla sola parola Castello, con l'autorizzazione a girovagare senza chiedere il permesso, cosa che ha vissuto come un'esperienza super trasgressiva. Mentre lui era assorto nel cogliere ogni dettaglio di questi luoghi, lei non ha perso occasione di esplorare, domandare, saltellare e ovviamente toccacciare. 

Visitare il castello, la terrazza e i giardini del famigerato film è stata una bellissima esperienza. Vedere mio marito godersi ogni piccolo momento di questa magia, è stato qualcosa di speciale. Mi sembrava di vedere Michael di Mary Poppins che, come per magia, era finito dentro alle sue fantasie all'improvviso, circondato da uno strano silenzio, riempito dalla voce di Julie Andrews in un Do-Re-Mi improvvisato solo e soltanto per noi.

Il Leopoldskron ci ha accolti in una camera ampia con vista parco e una colazione servita all'interno della sala principale del castello, in un'atmosfera maestosa e persa nel tempo, all'unisono con il mood della vacanza. Una sala principesca ed elegante, in cui Emma ha continuato ad essere a suo agio come per tutto il resto del tempo :-)

Abbiamo passeggiato nel parco, ammirato il paesaggio, rivissuto alcune scene del film e assaporato una Salisburgo per noi tutta nuova, con la casa natale di Mozart e il vicolo delle granaglie (Getreidegasse), il fiume che separa il vecchio dal nuovo in un'armonia musicale, lo splendore artistico e culturale di questa città speciale, il suo Duomo e la Fortezza, il Castello Mirabell, il soffitto della chiesa dei Francescani, il caratteristico Petersfriedhof, le Mozartkugel, i Salzburger Nockerl, un insieme di emozioni e sensazioni che ognuno di noi ha vissuto a modo suo, io e Renzo con una consapevolezza romanticamente cinematografica, un'aggiunta nostalgica per lui e un sapore avventuroso  per la nostra piccola esploratrice, ma: 

Tutti insieme appassionatamente!

Buon viaggio a Salisburgo e ... enjoy it your way!

Irene Cutrona

Santambrogi on the road



ENGLISH VERSION 

THE SOUND OF MUSIC: SALZBURG

Today we talk again about movies: "The Sound of Music" 

It is a musical movie directed by Robert Wise and based on the famous musical comedy The Sound of Music by Rodgers and Hammerstein, which tells the story of the von Trapp family in Austria during the Second World War.

Launched in 1965, the movie was a great success, it was nominated for 10 Oscars, 5 won; it was first on the Billboard 200ranking for two weeks and the American Film Institute added it to the fortieth place in the ranking of the best 100 US films of all time.

This film was my father-in-law's favorite one and now that he's gone, it is Renzo's favorite movie.

Every time we watch it together, all around it's a dance of sensations. You can feel in the air Miss Nostalgia, Mesdames Emotions and Messrs Memories; I can feel them, father and son, absorbed by the movie, in an undefined and perhaps never gone past. All that is invisible to the eyes but tangible to the heart. When Emma started jumping in a sprawling dance, singing with too much resolution every note of the famous song DO RE MI - "DO! (a deer, a female deer), (RE!) ray (a drop of golden sun) - I think it was a great satisfaction for him.

We were ready to book our trip to Salzburg, where none of us had ever been. It was a great opportunity to make him a surprise and organize something special not to forget. I booked the flight to Munich, where we spent a pleasant time. The following day we drove to Salzburg, with a stop at the Herrenchiemsee Castle. King Ludwig II was an outgoing king and quite bizarre, and his castles remain an artistic heritage, which is worth seeing at least once in life (maybe I'll talk you about it in another post).

Salzburg served as the backdrop for several scenes of the movie, so it was easy for me choosing a special "item" for this trip: Schloss Leopoldskron. Many scenes of the movie, in fact, were set in the castle of the von Trapp family, adorned by a splendid terrace, with a suggestive lake view and an endless number of children running around this harmonious and pleasant "vonTrapped-frame". The castle of the movie in real life is Leopoldskron Castle and it is not open to the public, unless you book one of the rooms or suites set up for guests. It is just 2 km from the historic center of Salzburg, with panoramic lake and mountain view, and cozy accommodations in an annex of the historic castle. Staying at Leopoldskron Castle you have access to areas you would not see otherwise (the Max Reinhardt Library and the Chapel), and you can go freely around inside and outside the Castle. Try to imagine Emma, just ​​excited by the word "Castle", with the authorization to wander around without asking permission, for her it was a thrilling experience. Renzo was engrossed in every detail of this place, while she didn't miss any opportunity to explore, ask, hop and touch. Visiting the castle, the terrace and the gardens of this famous movie, seeing my husband enjoying every moment of this magic place, it was something special. He was like Michael in Mary Poppins, magically and suddenly ended up inside his fantasies, surrounded by a strange silence filled by the voice of Julie Andrews singing the Do-Re-Mi song only for us. The Leopoldskron Castle welcomed us in a large room with a park view and a breakfast served in the main hall of the castle, according to the mood of the holiday. A princely, majestic and elegant room, where Emma was at ease as for the rest of the time :-)

We walked in the park, admiring the landscape, relived some scenes of the movie and enjoyed Salzburg, new for us, with Mozart's birthplace and the Getreidegasse, the river that divides the old from the new in a musical harmony, the artistic and cultural splendor of this special city, its Cathedral and Fortress, Mirabell Castle, the ceiling of the Franciscan church, the particular Petersfriedhof, the Mozartkugels, the Salzburger Nockerl, a combination of emotions and feelings that everyone of us lived in a different way: me and Renzo with a romantic movie awareness, with a nostalgic emotion for him and an adventurous taste for our little explorer, but all of us felt: 

The Sound of Music! 

Have a nice trip to Salzburg and...enjoy it your way!

Irene Cutrona

Santambrogi on the road 

© 2019 Santambrogi on the road. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia