Tin Toys - Il mondo di  Roberto Santambrogio

15.07.2019

(English version at the bottom of the page) 

La prima volta che sono entrata in quella stanza ho smesso di respirare.

Mi sono sentita travolgere dalla potenza di una grande passione, perché la respiravi subito, immediatamente e tutta d'un colpo.

Aprivi la porta e ti trovavi davanti ad una stanza rettangolare con i muri mensolati verticalmente e orizzontalmente lungo tutta la larghezza delle pareti, con un lungo tavolo e annesse panche al centro della stanza e qualche vetrina per i pezzi più preziosi. Ogni centimetro utile all'appoggio era ricoperto di giocattoli a forma di animali con carica a molla, di tutte le dimensioni e infiniti materiali (plastica, latta, peluche, stoffa...). 

Era la collezione dello zio Roberto.

Quando avevamo amici a casa io non vedevo l'ora di mostrar loro la grandezza emotiva di quella stanza, mentre Renzo era sempre un po' restio, quasi geloso, protettivo. 

Il legame con lo zio era stato molto forte. 

Io non ho mai conosciuto lo zio Roberto, ma ogni volta che prendevo un pezzo della sua collezione tra le mani, l'emozione che passava attraverso di loro mi trasmetteva qualcosa di strano e sconosciuto. Era come se lui rivivesse un po' per volta attraverso di loro per raccontare la passione con cui aveva scelto e amato ogni pezzo.

Passando dal romantico al pratico, i giocattoli di Roberto erano parecchio ingombranti, e quando Renzo mise in vendita la casa, il problema era evidente e complicato. Ecco le soluzioni ipotizzate:

  1. Soluzione romantica: La teniamo? Si, ma dove? Ci voleva una grande stanza solo per loro, oltre ad essere uno spreco immane per 2 profani non collezionisti come noi
  2. Soluzione populista: Rendiamo onore a Roberto, li doniamo al museo del giocattolo, condividiamo con il mondo intero questa collezione e a fronte della donazione, chiediamo che la stanza espositiva sia intestata a lui. Ma il museo ci diede picche: non erano interessati a tutta la collezione, bensì solo ai pezzi di valore, e non avevano nessuna intenzione di dedicare una stanza allo zio
  3. Soluzione venale: capitalizziamo vendendo all'asta solo i pezzi di valore e il resto lo mettiamo in cantina (un'opzione che non abbiamo mai preso in considerazione sul serio)
  4. Soluzione impossibile: cerchiamo il collezionista perfetto che se ne innamori e la compri tutta, 3.500 pezzi

Le cose sono impossibili finché due romantici idioti non credono di poterle rendere possibili.

Io e Renzo cominciammo la ricerca del nostro acquirente perfetto, certi che si trovasse da qualche parte sperduto del mondo, ingenui e totalmente inconsapevoli delle difficoltà incluse nel pacchetto. In quel periodo penso che mi mancasse solo di interrogare i pedoni al semaforo con la domanda "tu conosci per caso dei collezionisti di giocattoli?", un po' come la mia amica Dolores, diretta e secca quando seleziona nuovi membri per il suo coro: "tu canti?".

Prendemmo contatti con diversi canali, un membro dell'AIGEC, un collezionista Giapponese, un paio di esperti italiani, cominciammo a fare ricerche su internet, frequentare le fiere del giocattolo e manifestazioni annesse.

I mesi passavano e venivano fuori sempre le stesse criticità:

  1. La collezione era troppo grande e troppo varia. Potevamo trovare il collezionista di elefanti, quello di scimmie, quello di animali in latta, ma non di tutto
  2. Per lo stesso motivo era difficile stimarne il valore
  3. Necessitavamo di una catalogazione. Chi compra vuole vedere e non potevamo continuare a trascinare estranei a casa nostra, ma soprattutto dovevamo accorciare le distanze con il resto del mondo

3.500 giocattoli, 2 idioti, una macchina fotografica, dei pezzi di carta con su incollati dei numeri e un anno di lavoro (nei ritagli di tempo e nel week end). Cominciò quindi un lavoro incredibile, che ancora oggi non mi spiego come sia stato possibile. L'obiettivo era duplice: creare un catalogo digitale (Roberto lo aveva solo cartaceo, senza foto e incompleto) e creare dei fotolibri da tenere come ricordo anche dopo la vendita.

Cominciammo a numerare e fotografare ogni pezzo della collezione entrando in una dimensione dove la vita quotidiana e la vita nella "stanza speciale" si intrecciavano confondendo sempre di più i confini tra l'una e l'altra: la scimmietta acrobata, la cena sul fuoco che brucia, il pinguino lamentoso (il suo suono ancora oggi ci procura una grande nostalgia), le cene con gli amici, la giraffa troppo alta per lo scaffale, in ritardo in ufficio, gli elefanti da circo, l'aria di primavera, il maialino nr 1 della collezione, l'arrivo di una nipotina, le bighe romane, i programmi per le ferie estive, i pezzi di peluche impolverati, di corsa a fare la spesa, il leone nel cerchio di fuoco, l'atmosfera magica di Natale.

Ogni tanto di nascosto davo loro la carica a molla per sentirli vivere ancora, prima di lasciarli andare dentro ogni scatola, impacchettandoli definitivamente per finire in cantina in attesa di un nuovo papà.

I mesi passavano e l'amore per loro cresceva.

Come la maggior parte delle esperienze, viverla da dentro è stato molto emozionante. Dedicar loro tutti i nostri week end per un anno intero ha creato una connessione che ancora oggi mi emoziona al solo ricordo. A volte avevo l'impressione di vederli muovere intorno, in una danza armoniosa, quasi a prendersi gioco di noi e di tutto il lavoro che stavamo facendo per incasellarli in uno schema numerico ben preciso.

I mesi passavano e le scatole aumentavano.

Vendemmo casa e sistemammo tutto in cantina. Gli interlocutori si moltiplicavano, ma quello giusto non arrivava. Ad alcuni vedevi il dollarino nelle pupille alla vista dei giocattoli, e in quei casi non vedevamo l'ora di chiudere ogni tipo di comunicazione.

I mesi passavano e loro rimanevano soli, al freddo in una cantina umida.

Ci chiedevamo spesso se la nostra scelta non fosse stata troppo naif, ma non volevamo rinunciare al nostro progetto. Così un giorno entrammo in contatto con Fabio, un tipo originale, estroverso ma fin da subito diretto e sincero. Fabio ci mise subito la dura realtà davanti agli occhi, ma in modo empatico. Andò via da casa nostra dicendo che sarebbe stato davvero molto difficile portare a termine il nostro obiettivo, ma che ci avrebbe aiutato come poteva.

I mesi passavano, lavorando ai fotolibri mentre la rassegnazione aumentava.

E poi un giorno, sei mesi dopo, arrivò una chiamata di Fabio: "c'è una persona che vi voglio presentare. È interessato alla collezione...tutta." Io e Renzo ci illuminammo cercando di tenere a bada l'entusiasmo, perché non era semplice: volevamo una persona che se ne intendesse, che si innamorasse della collezione di Roberto, che ne comprendesse il valore (non solo economico), che fosse una persona genuina, trasparente, romantica e magari anche empatica (puntavamo in alto, lo so).

Incontrammo Domenico e fu subito intesa. La cosa più bella è stata quando Renzo mi disse: "mi ricorda tanto lo zio Roberto". In quel momento capii che Domenico era la persona giusta per noi. Lui e Renzo chiacchierarono a lungo e Domenico capì subito cosa significasse per noi quella ingombrante collezione di giocattoli.

Il giorno che Domenico venne a ritirare tutta la collezione piansi come una bambina. Da un lato ero contenta di tirarli fuori dalla cantina e pensare che ognuno di loro tornasse a vedere la luce, ma dall'altra sentivo una tristezza immensa dentro, sofferenza per il distacco da qualcosa in cui avevamo investito tempo e amore negli ultimi 3 anni.

Sono passati quasi 10 anni da allora. A settembre contiamo di andare a trovare Domenico con Emma, che non lo conosce ancora. Lo abbiamo risentito qualche settimana fa dopo tanti anni, e l'affetto che connetteva i due estremi della telefonata era ancora fresco e vivo nonostante le distanze e il tempo trascorso. Quello che volevamo era che i bambini di Roberto avessero un papà altrettanto speciale. È stato difficilissimo. È stata lunga. Ma non abbiamo mai mollato e soprattutto ci abbiamo creduto nonostante tutti ci dicessero che era un'impresa impossibile.

Un giorno racconterò ad Emma che, ogni volta che toccavo uno dei giocattoli di Roberto, chiedevo il permesso con il pensiero e col cuore ad una persona che non ho mai conosciuto. La nostra presenza nel mondo permane attraverso i ricordi che lasciamo di noi, attraverso le azioni che ci hanno definito e attraverso il nostro amore per le cose e le persone. Oggi sono molto grata a Roberto per questo viaggio nel suo mondo incantato, un viaggio che mi ha reso molto più dell'impegno che mi è costato.

Ringrazio mio marito che, nonostante il suo approccio protettivo e geloso verso la sua collezione, ha deciso di condividere con me (allora appena conosciuta) questa esperienza incredibile e irripetibile.

Quando qualcuno vi dice che non ce la farete mai, rispondete che ai sogni non si rinuncia, mai!

Enjoy it your way!

Irene Cutrona

Santambrogi on the road



ENGLISH VERSION

TIN TOYS & ROBERTO SANTAMBROGIO'S WORLD

The first time I got into that room I stopped breathing.

I felt overwhelmed by the power of a great passion, you could feel it immediately and all at once.

When you opened the door, you were in front of a rectangular room with walls entirely covered by shelves, with a long table and benches in the center of the room and some showcases for the most precious pieces. Every corner was full of animal tin toys, many sizes and various materials (plastic, tin, plush, fabric ...). It was the collection of Uncle Roberto.

When we invited friends at home I couldn't wait to show them the emotional grandeur of that room, while Renzo was always a little reluctant, almost jealous. The bond with his uncle had been very strong. I never met Uncle Roberto, but every time I took a piece of his collection in my hands, many emotions passed through them, with a strange and unknown sensation. It was as if he could still live through them to tell how much he loved each of his toys. Moving from the romantic to the rational mood, Roberto's toys were quite bulky, and when we had to sell his house, the situation was obviously complicated. List of solutions we considered: 

  1. Romantic solution: We could keep them all! But...where? We needed a very large room only for them, and that would have been a huge waste of money and space, considering we are not collector people
  2. Populist solution: We could honor Roberto donating his collection to the toy museum, sharing this collection with the whole world and in the face of the donation, we could ask the exhibition room to be entitled to him. Nevertheless, the museum was not interested in the whole collection, but only in the most important pieces, and they wouldn't have entitled any room to him.
  3. Venal solution: we could sell only the valuable pieces and store the rest in the basement (an option that we have never seriously considered)
  4. Impossible solution: we could look for the perfect collector, falling in love with the collection, buying it all (3.500 pieces) 

Things are impossible until two romantic idiots believe they can make them possible. Renzo and I began to look for our perfect buyer-collector, sure that he was somewhere in the world. We were naif and totally unaware of the difficulties included in the package. By that time I was scouting everywhere to find out collection experts, asking everyone "Do you know about toy collectors?", like my friend Dolores when selecting new members for her choir, direct and short: "Do you sing?". We contacted a member of AIGEC, a Japanese collector, a couple of Italian experts, we started researching the web, attending toy fairs and similar events. 

Months passed by and the same problems always came up.

  1. The collection was too large and too varied. We could find the elephant collector, the monkeys or the tin one, but not a collector interested in the whole collection
  2. For the same reason it was difficult to estimate the value
  3. We needed a catalog. Who buys, wants to see. We could not continue to drag strangers to our home, but above all we had to shorten the distance with the rest of the world 

3,500 toys, 2 idiots, a camera, pieces of paper with numbers pasted together and one year's work (in the spare time and over the weekend). So, an unbelievable job began, to create a digital catalog (Roberto had only a paper one, without photos and uncomplete) and to create a photobook for us, a memory of this beloved collection. We began to number and photograph each piece of the collection, entering a new dimension where everyday life and the "special room" reality intertwined, without boundaries between the frist and the second one: the acrobat monkey, our dinner burning on the fire, the plaintive penguin (his sound still gives us great nostalgia), dinners with friends, giraffe too high for the shelf, I was late at work, circus elephants, the spring coming, the piglet nr 1 of the collection, the arrival of a granddaughter, the Roman chariots, our summer holidays, the pieces of dusty stuffed animals, running to do the shopping, the lion in the ring of fire, and Christmas time again. I sometimes used to charge them to see them living again, before putting them in the box, packing them for the basement, waiting for a new daddy. 


Months passed by and we loved them more and more. 

Living this experience was something new and very exciting. They owned all our weekends, feeding a connection that would have never ended. Sometimes I could daydream them moving around, in a harmonious dance, joking about us and about the way we were trying to pigeonhole them in box and numbers. 

Months passed by and the boxes were more and more. 

We sold our house and put them in the basement. We met a lot of people, but never met the right one. Most were interested only in money (and in this case we couldn't wait to close any kind of communication).

Months passed by and they were alone, in the cold basement. 

We often wondered if our choice hadn't been too naive, but we didn't want to give up our project. One day we met Fabio, an original, extrovert person, also direct and sincere. Fabio told us immediately what he thought about our goal, but in an empathic way. He left our house saying that it would have been very difficult to get what we wanted, but that he would help us as he could. 

Months passed by, we created our photo books and were resigned more and more. 

Six months later we received a call by Fabio: "there is a person I want to introduce to you. He is interested in the collection ... all"Renzo and I were excited but tried to keep calm, because we didn't want to deceive ourselves: we were looking for a person falling in love with Roberto's collection, understanding its emotional value, a genuine, transparent, romantic and empathetic person (we were mad, I know).

We met Domenico and we like each other immediately. When Renzo told me "he reminds me of Uncle Roberto" I was confident that we were nearly to our goal. Soon after we realized that Domenico was the right person for us.

He and Renzo talked for a long time and Domenico understood what this collection meant to us.

The day Domenico came to take the whole collection, I cried like a child. On one hand I was happy to pull them out of the basement, but on the other I felt a deep sadness, suffering for the parting from the love of our last 3 years.

This happened 10 years ago. In September we are going to visit Domenico with Emma, ​​she has never met him yet. Few weeks ago we called him, and after so many years our emotions and our connection run through the phone call, still fresh and alive despite the distances and the time gone.

10 years ago we wished the Roberto's collection to have a new special father.

It was very difficult.

It has been a long time working and seraching.

But we never gave up and above all we believed we could get it, despite the fact that everyone told us it was e mission impossible. 

One day I will tell Emma that every time I touched one of Roberto's toys, I kindly asked to aperson I never met, if I could, and I did it through my emotions and with my heart. Our life in this world remains through the memories we leave to the people, through our gestures and love. Today I am very grateful to Roberto for this journey into his enchanted world, a travel that gave me much more than I did.

I thank my husband because, despite his protective and jealous approach to the collection, he decided to share this unrepeatable experience with me (by that time we had just met).

If anyone tells you that you will never get what you are dreaming of, just reply that you will never give up your dreams!

Enjoy it your way! 

Irene Cutrona

Santambrogi on the road 

© 2019 Santambrogi on the road. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia